L’utilizzo sempre più diffuso di riscaldamento, aria condizionata, illuminazione e nuove tecnologie ha provocato un aumento notevole della domanda di energia dei nostri edifici. Al primo posto nel consumo di elettricità, questi sistemi superano di gran lunga altre applicazioni.
Fino al 50% delle emissioni di CO2 attribuibili agli edifici residenziali e commerciali è dovuto al consumo di elettricità.
Con il Protocollo di Kyoto i paesi industrializzati si sono impegnati a ridurre le emissioni di CO2 del 5.2% entro il 2012 e del 75% entro il 2050. Oggi gli edifici sono la fonte principale di un potenziale risparmio energetico che ci potrebbe permettere di aggiungere i nostri obiettivi e proteggere l’ambiente.
Per raggiungere gli obiettivi del Protocollo di Kyoto, è necessario iniziare subito. Incentivare l’efficienza energetica è il modo più veloce, economico e pulito per ridurre sia i consumi che le emissioni di CO2. Rendere un edificio più efficiente dal punto di vista energetico non comporta necessariamente cambiamenti costosi e interruzioni di servizio dei vostri impianti. Il rinnovamento degli edifici esistenti può garantire fino al 30% di risparmio energetico implementando semplicemente servizi di facile utilizzo e tecnologie già disponibili: ma bisogna iniziare adesso!
L’efficienza energetica non è più solo un’opzione. Il protocollo di Kyoto ha incentivato i governi di tutto il mondo ad approvare una legislazione che garantisca un utilizzo più intelligente e consapevole dell’energia negli edifici. L’unione Europea nel marzo 2007 si è impegnata a raggiungere una riduzione del 20% delle missioni di CO2 entro il 2020. Questo piano di misure, conosciuto come il “3x20 entro il 2020”, prevede inoltre l’aumento del 20% del livello di Efficienza Energetica e il raggiungimento del 20% dell’energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili.
Altri Paesi hanno fissato obiettivi più ambiziosi con cadenze più a lungo termine, puntando ad un dimezzamento entro il 2050 del livello di di CO2. Per raggiungere questi obiettivi saranno necessari cambiamenti reali; i governi stanno intensificando gli sforzi per promulgare le leggi, regolamentare e impostare gli standard per una migliore efficienza energetica.